skip to main content

Some class dynamics of rural labour in the south

Bernstein, Henry

Sociologia del lavoro, 2012-01, Vol.128, p.16-31 [Periódico revisado por pares]

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    Some class dynamics of rural labour in the south
  • Autor: Bernstein, Henry
  • Assuntos: Agricultural workers ; Agriculture ; Capitalism ; Class ; Commodification ; Countryside ; Farming ; Modernity ; Peasantry ; Rural areas ; Social reproduction ; Working conditions
  • É parte de: Sociologia del lavoro, 2012-01, Vol.128, p.16-31
  • Notas: ObjectType-Article-2
    SourceType-Scholarly Journals-1
    content type line 23
    ObjectType-Feature-1
  • Descrição: ABSTRACT IN ITALIAN: Questo articolo delinea e illustra un quadro teorico per indagare le dinamiche di classe rurali del capitalismo. Idee chiave di analisi in questo contesto comprendono: (i) la mercificazione delle condizioni di riproduzione del lavoro; (ii) un cambiamento sistemico dalla coltivazione all'agricoltura nel capitalismo moderno consolidatosi a partire dagli anni settanta dell'ottocento; (iii) la piccola produzione di beni agricoli per il mercato e (iv) la differenziazione dei piccoli produttori. Queste idee sono combinate in cinque tesi sul destino molto dibattuto dei contadini nel mondo moderno che generano ulteriori concetti di 'capitale agrario al di là della campagna', 'agricoltura al di là della fattoria', e 'lavoro rurale al di là della fattoria'. L'articolo conclude con l'argomento che molti di coloro definiti come 'contadini' o 'piccoli agricoltori', in particolare nel Sud, sono meglio compresi come una componente importante delle 'classi del lavoro'. Questo è illustrato con dati aggregati sull'occupazione in agricoltura e la quota di popolazione rurale adulta che svolge attività agricola per conto proprio quale attività economica primaria nelle principali regioni del Sud. // ABSTRACT IN ENGLISH: This paper sketches and illustrates a theoretical framework for investigating the rural class dynamics of capitalism. Key analytical ideas in this framework include (i) the commodification of the conditions of reproduction of labour; (ii) a systemic shift from farming to agriculture in modern capitalism consolidated from the 1870s; (iii) agricultural petty commodity production; and (iv) the differentiation of petty producers. These ideas are combined in five theses about the much debated fate(s) of the peasantry in the modern world, which generate additional concepts of 'agrarian capital beyond the countryside', 'agriculture beyond the farm', and 'rural labour beyond the farm.' The paper concludes with the argument that many of those termed 'peasants' or 'small farmers', notably in the South, are better understood as a major component of 'classes of labour'. This is illustrated with aggregated data on agricultural employment, and share of adult rural population with own account farming as primary economic activity, by major regions of the South. Reprinted by permission of Franco Angeli
  • Idioma: Italiano

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.