skip to main content
Primo Search
Search in: Busca Geral
Tipo de recurso Mostra resultados com: Mostra resultados com: Índice

Progetto e manutenibilità nell'era di Industria 4.0

Lauria, Massimo ; Azzalin, Maria

Techne (Florence, Italy : 2011), 2019-01, Vol.18, p.184-190 [Periódico revisado por pares]

Florence: Firenze University Press

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    Progetto e manutenibilità nell'era di Industria 4.0
  • Autor: Lauria, Massimo ; Azzalin, Maria
  • Assuntos: Construction ; Economic summit conferences ; Financial management ; Life cycle costs ; Maintainability ; Maintenance ; Service life ; Value engineering
  • É parte de: Techne (Florence, Italy : 2011), 2019-01, Vol.18, p.184-190
  • Descrição: A margine della declinazione dei sei principi per un "costruire sostenibile" - Conserve, Reuse, Renew/Reeyele, Proteet Nature, Non-Toxies, Quality - evidenziava tra l'altro che «It also leads us to the use of durable materials that have long lifetimes and require low maintenance» definendo corrispondenze esplicite tra gli aspetti attuativi e le scelte progettuali dalle quali discende lottimizzazione della successiva fase di gestione (Kilbert, 1994). Contestualmente allo studio della Cee richiamato, la genesi e la successiva diffusione della disciplina della Terotecnologia nel suo significato di «combination of management, financial, engineering, and other practices applied to buildings and structures in pursuit of economic life cycle costs» segna da quel momento l'affermazione dei principi che saranno poi posti alla base della moderna concezione della manutenibilita nella sua applicazione al settore edile (Department of Industry, 1978). «When the Service life of the building and its parts are estimated, maintenance planning and value engineering techniques can be applied. Tale processo di cambiamento risulta pero frenato da diversi fattori endogeni al settore come la cultura conservativa, l'insufficiente innovazione di processo, la scarsa collaborazione tra gli operatori, l'inefficace circolazione delle informazioni e, soprattutto, dalla ancestrale incapacita, in fase di progettazione e di esecuzione, di far tesoro delle learning lessons (World Economic Forum, 2016).
  • Editor: Florence: Firenze University Press
  • Idioma: Inglês;Italiano

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.