skip to main content

Pauperismo e solidarietà femminile nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XIV)

Albini, Giuliana

Storia delle donne : concepire, generare, nascere, 2017-01, Vol.13, p.103-126 [Periódico revisado por pares]

Florence: Firenze University Press

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    Pauperismo e solidarietà femminile nell'Italia settentrionale (secoli XIII-XIV)
  • Autor: Albini, Giuliana
  • Assuntos: Cooperation ; Middle Ages ; Roles ; Women
  • É parte de: Storia delle donne : concepire, generare, nascere, 2017-01, Vol.13, p.103-126
  • Descrição: Se nella società duecentesca pare di cogliere un'attiva presenza femminile nelle realtà produttive, nel corso del Trecento, caratterizzato da carestie, da epidemie e da profonde trasformazioni, si registra una progressiva riduzione degli spazi delle donne, sempre più soggette a condizioni economiche precarie e a forme di dipendenza. Nel testo si pone attenzione alle pratiche di tutela e di assistenza, tramite le quali si intendeva dare aiuto ad un universo in difficoltà: elemosine, doti, ricovero in ospedali ecc. Inoltre si sono individuate quelle pratiche di solidarietà tra donne che esulavano spesso dai canali formalizzati e che trovavano espressione in atti quotidiani di aiuto reciproco e nella creazione di comunità religiose femminili.
  • Editor: Florence: Firenze University Press
  • Idioma: Italiano

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.