skip to main content
Primo Search
Search in: Busca Geral
Tipo de recurso Mostra resultados com: Mostra resultados com: Índice

The Fascist constitution/La costituzione fascista

Gregorio, Massimiliano

Giornale di storia costituzionale, 2022-01 (43), p.39 [Periódico revisado por pares]

EUM Edizioni Universita di Macerata Italy

Texto completo disponível

Citações Citado por
  • Título:
    The Fascist constitution/La costituzione fascista
  • Autor: Gregorio, Massimiliano
  • Assuntos: Fascism
  • É parte de: Giornale di storia costituzionale, 2022-01 (43), p.39
  • Descrição: Although contemporary legal historiography still struggles to talk about a constitution in reference to the fascist regime, the thesis of this essay is that a fascist constitution really existed. And not only because Mussolini's regime undermined the Statuto Albertino with repeated legislative reforms, but above all because the constitutional solutions adopted by fascism--even if antidemocratic and therefore aberrant--answered to questions that belonged to the juridical debate of the early twentieth century in Europe; respect to which they were not negation, but a sad possible declination. The centrality of the political direction, the prescriptive content of the constitution, the question of its rigidity and the unsolved struggle for primacy between State and constitution, were all issues that questioned the entire European constitutional doctrine after WWI. And even the need to redefine a new balance between individual rights and collective interest must be considered a characteristic topos of that debate. The essay's conclusions therefore lead to a renewed interpretation of the doctrines of the twentieth-century constitution, based on the marked differences between the elaboration carried out between the two world wars and the one produced, instead, in the second part of the century. Per quanto la storiografia giuridica contemporanea fatichi ancora a parlare di costituzione in riferimento al regime fascista, la tesi di questo saggio e che una costituzione fascista sia realmente esistita. E non solo perche il regime di Mussolini scardino a colpi di ripetute riforme legislative l'ordinamento statutario previgente, ma soprattutto perche le soluzioni costituzionali adottate dal fascismo--per quanto antidemocratiche e dunque aberranti--si inseriscono tuttavia pienamente nel dibattito giuspubblicistico del primo Novecento europeo. Di quest'ultimo esse non furono infatti la negazione, ma una triste possibile declinazione. La centralita dell'indirizzo politico, il contenuto prescrittivo della costituzione, la questione della sua rigidita e l'irrisolta antinomia tra primazia della costituzione o primazia dello Stato, erano tutti temi che interrogavano l'intera dottrina costituzionalistica europea del primo dopoguerra. E persino la necessita di ridehnire un nuovo equilibrio tra diritti individuali e interesse collettivo va considerato un topos caratteristico di quel dibattito. Le conclusioni del saggio spingono dunque ad una rinnovata interpretazione delle dottrine della costituzione novecentesca, che tenga conto delle marcate differenze tra l'elaborazione svolta tra le due guerre e quella prodotta, invece, nella seconda parte del secolo. Parole chiave / Keywords: fascismo, costituzione, dottrine della costituzione / fascism, constitution, doctrines of the constitution
  • Editor: EUM Edizioni Universita di Macerata Italy
  • Idioma: Inglês

Buscando em bases de dados remotas. Favor aguardar.